|
|
|
|
|
Il
programma si propone di avvicinare i ragazzi al teatro attraverso
“esercizi di laboratorio teatrale” finalizzati all’apprendimento della
recitazione, ovvero di uno strumento comunicativo ed espressivo
particolare e diverso da quello comune.
Durante la prima parte del corso (ottobre – dicembre) le lezioni sono
dedicate prevalentemente agli “esercizi” che spesso si svolgono sotto
forma di gioco e riguardano
· Respirazione ed emissione vocale
· Consapevolezza ed uso dello spazio scenico
· Movimento ed espressivitā mimica e corporea
· Interazione e affiatamento con i componenti del gruppo
· Improvvisazione
La seconda parte (gennaio – maggio) č invece dedicata principalmente
alla messa in scena di uno spettacolo teatrale che viene presentato
come saggio finale degli allievi.
|
 |
|
Docente del corso di recitazione
Bettina Carniato,
attrice, fin da giovanissima ha preso parte, interpretando sempre ruoli
principali, a numerosi spettacoli teatrali diretti da rinomati
esponenti della scena regionale e nazionale come Massimo Somaglino,
Claudio de Maglio, Giuseppe Bevilacqua, Ferruccio Merisi, Gino Landi;
negli ultimi anni ha seguito una linea interpretativa incentrata sulla
messa in scena di monologhi, come “Il margine della differenza” e
“Eclissi nel vento” che ha presentato a importanti festival teatrali.
Ha partecipato a programmi radiofonici e televisivi (Reti Mediastet,
Rai, Telecapodistria) ha frequentato vari stages diretti da artisti
internazionali come Maryl van Den Broek, Sheela Raj, Pierre Byland e
riguardanti: dizione, improvvisazione, mimo commedia dell’arte,
respirazione e movimento, clown.E’ speaker, presentatrice, autrice di
alcune pičces teatrali e come cantante ha partecipato a varie
manifestazioni musicali. Da dieci anni tiene il corso di recitazione
presso il “Piccolo Teatro della cittā di Udine” |
|
|